In estate preferisco sia preparare che presentare piatti che possono essere consumati anche come finger food, aperitivo o piatto unico.
E così ho ideato questi spiedini di paccheri, ripieni con prodotti della tradizione campana, melanzane, merluzzo e caciocavallo #caseificiolapagliara, particolare nell’accostamento ,ma ben riuscito.
Se vi trovate a Caianello (CE) fermatevi è proprio all’uscita dell’autostrada, una piccola sosta che vi sazierà già alla vista, spaziando dai bocconcini, mozzarella ai formaggi stagionati, non dimenticando dolci e gelati interamente fatti con latte di bufala allevate in spazi aperti e incontaminati ai piedi dei monti del Matese.
Potete ordinare anche da casa questi prodotti, che arriveranno freschissimi in apposite confezioni. Visitate lo shop: Info/lapagliara shop – 0823922812

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 250 gr. di paccheri.
- 2 melanzane.
- 2 filetti di merluzzo.
- 200 gr. di caciocavallo di bufala campana caseificio La Pagliara.
- un ciuffo di basilico.
- Uno spicchio d’aglio.
- 250 gr. di pomodorini datterino.
- sale q.b.
- Olio evo
PREPARAZIONE
Iniziate col tagliare a dadini le melanzane e fatele spurgare per un’oretta, dopo di che sciacquate, asciugate e fate soffriggere piano piano con olio evo, dopo qualche minuto aggiungete qualche cucchiaio d’acqua.

A pochi minuti dalla fine della cottura aggiungete il basilico ed il merluzzo a pezzi. In un’altra padella fate cuocere i pomodorini con un filo d’olio e l’aglio intero che poi toglierete, ed aggiungeteli al mix di melenzane e merluzzo, fateli amalgamare e spegnete.

Nel frattempo lessate i paccheri in abbondante acqua salata, passateli sotto acqua corrente fredda per fermare la cottura.
Poneteli su un canovaccio distanziati per non farli attaccare tra di loro. Frullate il composto di melanzane e merluzzo, aggiungete 100 gr. di caciocavallo e salate solo alla fine, perché il caciocavallo darà già una bella nota marcata.

Con l’aiuto di una sacca a posche, riempite i paccheri con la farcia ed infilate tre paccheri a spiedino.

Una volta pronti gli spiedini poneteli su una placca cosparsi dal restante caciocavallo ed un filo d’olio, fate gratinare per qualche minuto in forno caldo.

Servite su un piatto grande ponendo uno spiedino con la salsa di datterini