I pomodori secchi sott’olio, sono un ottimo antipasto serviti con delle fette di pane casereccio, ma buoni anche utilizzati come insaporitori, un dado vegetale, perfetti per pesti e rustici.
I pomodori secchi sott’olio si rivelano un valido aiuto per contrastare il livello di colesterolo nel sangue, permettendo quindi di prevenire l’insorgere di malattie cardiovascolari, utili anche per la ritenzione idrica.
Naturalmente non è sufficiente consumare i pomodori secchi da soli, ma integrarli regolarmente all’interno di un regime alimentare sano, e associato ad un corretto stile di vita favorirà’ un vero e proprio stato di benessere per il corpo.
Essiccati al sole e conservati con @oliofarchioni, i pomodori secchi porteranno sulle vostre tavole l’estate del sud.
Con #oliofarchioni in ogni piatto c’è colore.
INGREDIENTI |
---|
– 2 Kg. di pomodori San Marzano |
– 150 ml. di acqua |
– 150 ml. di aceto |
– Olio quanto basta @oliofarchioni |
– Sale. |
– Basilico |
– Aglio |
PREPARAZIONE
I pomodori possono essere essiccati sia al sole che in forno.
Per essiccarli al sole, c’è bisogno del sole caldo di agosto del sud.
Tagliateli a metà, spolverateli di sale e posizionateli su un vassoio o una graticola, rigirateli di tanto in tanto, così che perdano l’acqua ma non il sapore.
Copriteli inoltre con un telo, per tenerli al riparo da polvere e insetti, ci vorranno dai 5 ai 7 giorni per essiccarli.
Cosa importante, spostali man mano che il sole cambia direzione, in pratica teneteli sempre esposti al sole e la sera ritirateli all’interno in modo che non prendano umidità.
In forno sarà più veloce
Tagliate i pomodori a metà nel senso della lunghezza, sistemateli ordinatamente su una leccarda ricoperta da carta da forno e cospargeteli con un po’ di sale ed un filo d’olio.
Lasciateli nel forno statico a 120 gradi per 8-10 ore.
Una volta essiccati, sciacquateli pomodori e fateli sobbollire per 3/ 4 minuti in acqua ed aceto, poi scolateli bene e metteteli su un canovaccio pulito ad asciugare per circa 2 ore.

Eventualmente tamponate con carta da cucina, al termine dovranno essere bene asciutti.
Preparate l’aglio ed il basilico ed alternateli ai pomodori in barattoli ben sterilizzati, alla fine versate l’olio, assicurandovi che non si formino bolli d’aria.
Chiudete e conservate.
#passionedelfood #ilcasolare #oliodioliva #cucinasana #pomodorisecchisottolio #saporidelsud #cucinasana #pomodorisecchisottolio #saporidelsud