Per fare le cose buone ci vogliono prodotti buoni
Iniziando dalla farina, per i miei ravioli ho scelto la farina saragolla dell’azienda @bioluaziendaagricola, dove il motto è dare il tempo di crescere.
Ma perché scegliere questo tipo di farina?
Perché il grano saragolla, come tutti quelli della famiglia khorasan è nutriente, salutare e altamente digeribile.

È particolarmente apprezzato dagli intolleranti ai prodotti del grano comune per la sua bassa quantità di glutine (non ne è privo, quindi non è comunque adatto ai celiaci).
Al contrario, ha un alto contenuto di selenio e beta carotene, eccellenti antiossidanti, fattori di rischio cardiovascolare come il colesterolo totale, il colesterolo LDL e la glicemia, oltre a risultare meno dannoso per l’apparato intestinale.
Motivi in più per mettere in tavola il grano saragolla, una scelta sana, gustosa e a chilometro zero.
Coppapasta di varie dimensioni li trovate allo shop
Scorrete il post per la preparazione dei ravioli
INGREDIENTI PER LA SFOGLIA |
---|
500 gr. di farina di semola di saragolla @biolu |
4 uova |
Un pizzico di sale |
Acqua quanto occorre |
INGREDIENTI PER IL RIPIENO |
---|
500 gr. di ricotta di bufala campana |
3 uova |
Sale q.b. |
100 gr. di formaggio grattugiato |
Prezzemolo tritato |
Pepe q.b. |


PREPARAZIONE
- Mettete la farina sulla spianatoia, fate un incavo al centro, rompete le uova, aggiungete un pizzico di sale, rompete le uova, sbattetele con una forchetta, come per fare una frittata e contemporaneamente amalgamate la farina, finite con l’impastare a mano fino a raggiungere la giusta consistenza, aggiungere un po’ di acqua se necessario.
- Date una forma di palla all’impasto, avvolgetelo con pellicola e fate riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Nel frattempo preparate il ripieno, lavorando la ricotta con il formaggio, un pizzico di sale ed una spolverata di pepe (assaggiate, che sia di vs. gusto).
- Una volta fatto riposare, riprendete l’impasto e stendetelo a sfoglia con il matterello o con la sfogliatrice fino ad uno strato sottile (circa 1 max 1,5 mm).
- Tirata la sfoglia. fate dei mucchietti ben distanziati di farcia, ricoprite con un’altra sfoglia e successivamente con il coppa pasta ritagliate i ravioli.



Se non consumate subito i ravioli, congelateli perché il ripieno tende ad ammollare la sfoglia.