
Scelgo cosa cucinare da quello che mi ispira e sul banco del mercato ho trovato particolarmente belli i cavolfiori ed un po’ più in là delle bellissime castagne nel cesto del contadino mi ispiravano.
E a dire la verità il connubio cavolfiore- castagne mi e piaciuto ,ne è venuto fuori un bel primo, corposo, saziante, ma anche molto salutare e con non tantissime calorie, con giusto due acciughine è risultato anche fresco.
Anche perché non dimentichiamo che il cavolfiore si dovrebbe consumare almeno due volte a settimana per tutto l’inverno, per approfittare appieno di tutti i suoi principi nutritivi, perfetto anche nelle diete dimagranti per le poche calorie e l’elevato potere saziante.
PER 4 PERSONE

INGREDIENTI
- 500gr. di spaghetti quadrati
- 1 cavolfiore di medie dimensione
- 10 castagne sbollentate
- 1 acciuga sott’olio
- 1 spicchio d’aglio
- 100 ml. di olio evo
- 50 gr. di pecorino romano
- Sale
- Pepe nero
PREPARAZIONE
Mondate il cavolfiore, rimuovendo le parti più dure e separando le comete. Fatele bollire 10/15 minuti in abbondante acqua salata . Scolateli e conservare l’acqua di cottura vi servirà per cuocere la pasta.
In un’ampia padella fate riscaldare l’olio ed aggiungete l’aglio a pezzetti, per chi non lo gradisce mettetelo intero per toglierlo a fine cottura, aggiungete le alici, i cavolfiori e le castagne sbollentate e fate cuocere lentamente fino a diventare una crema, aggiungete all’occorrenza un mestolo di acqua di cottura dei cavolfiori.
Riportate a bollore l’acqua dei cavolfiori, aggiungetene altra se non dovesse essere abbastanza e fate cuocere gli spaghetti che tirerete fuori due o tre minuti prima della fine della cottura per mantecarli nella crema con pecorino ed una spolverata di prezzemolo tritato e pepe.
buon appetita
