Le scaloppine con castagne e melograno sono un ottimo secondo piatto per gustare in modo diverso il melograno, uno dei frutti principali dell’autunno. Il sapore dei frutti rossi sposa alla perfezione il gusto della carne di maiale, ottimi anche per celiaci grazie alla presenza della farina di castagne naturalmente senza glutine.
Il fondo di cottura ottenuto dal succo del melograno si mescola al sapore corposo delle castagne ma il vero tocco prelibato di questo piatto sono i chicchi freschi aggiunti a cottura ultimata. I chicchi del melograno infatti donano croccantezza e freschezza. Per esaltare al massimo questi sapori c’è bisogno di un’olio corposo, che non vada a coprire, ma si armonizzi.
Io ho trovato perfetto l’olio Vinci, che è un fruttato medio-alto con sapore ricco, 100% italiano, la sua nota fruttata evoca profumo e gusto dell’ulivo appena raccolto. info@oliovinci.it – http://www.oliovinci.com/

PER 4 PERSONE

INGREDIENTI
- 5OO gr. di prosciutto di maiale
- 10 castagne cotte
- 50 gr di farina di castagne
- 2 melograni
- 100 ml. di olio fruttato medio Vinci
- Sale
- Mezza cipolla
- Un bicchiere di vino rosso
PREPARAZIONE
- Tagliate i melograni a metà, una metà la dovrete sgranare, conservate i chicchi in una ciotola.
- L’altra metà del melograno, la spremete e raccoglietene il succo.
- Preparate un trito con la cipolla e mettetela a soffriggere in poco olio.

4. Aggiungete il vino rosso e lasciate che evapori quasi completamente a fuoco medio. 5. Poggiate ora la carne, che avrete precedentemente infarinato sul soffritto ed alzate la fiamma, dopo un minuto giratela e lasciatela dorare anche dall’altro lato. 6. Versate anche il succo del melograno, abbassate il fuoco e lasciate cuocere un paio di minuti.

7. Girate la carne , salate, pepate ed adagiate le castagne spezzettate grossolanamente, ultimate la cottura ancora per un paio di minuti. 8. Disponete la carne nel piatto con il suo fondo di cottura e completate con i chicchi di melograno.
