Se vuoi sentire ed assaporare il sapore del sud, del sole, del mare, devi assaggiare le friselle, se non hai avuto modo di mangiarle, prova a farle a casa.
INGREDIENTI |
---|
– 150 gr. di lievito madre. |
– 600 gr. di farina senatore cappelli. |
– 320 gr. di acqua. |
– 15 gr. di olio evo. |
– 15 gr. di sale. |
Rinfreschiamo il lievito madre e attendiamo il raddoppio.
A raddoppio avvenuto, mescoliamo grossolanamente in una ciotola la farina con 250 grammi di acqua e lasciamola riposare per circa 45 minuti.
Aggiungiamo il resto dell’acqua, il lievito madre e infine il sale.
Impastiamo a mano o con l’impastatrice per qualche minuto, fino ad avere un composto liscio e omogeneo.
Facciamo due giri di pieghe a tre, ogni 45 minuti, mettiamo quindi l’impasto in una ciotola coprendolo con un canovaccio.
A questo punto possiamo mettere l’impasto a lievitare fino al raddoppio.
Dopo di che sgonfiamo leggermente l’impasto e dividiamolo con un tarocco in 8 filoncini da circa 120 grammi l’uno.
Per formare le freselle, formiamo dei salsicciotti lunghi circa 30 cm e formiamo un anello unendo le due estremità.
Mettiamoli nella teglia dove cuoceranno e attendiamo il loro raddoppio.
A questo punto inforniamo modalità ventilata a 200 gradi per i primi 10 minuti e 180 gradi per altri 10.
Per ottenere la fresella, una volta cotte, dovremo tagliare a metà le pagnotte ancora calde e metterle a tostare a 150 gradi per circa 30 minuti.
Visto che i pezzi saranno raddoppiati, e dovremo sistemarle in due teglie, a metà cottura invertiamo la posizione delle teglie in forno.
Lasciamole raffreddare bene in forno e conserviamole in un sacchetto ben chiuso.

Per poterle gustare le freselle vanno “spugnate”, cioè dovrete bagnarle e ammorbidirle.
#pastamadre #panefatteincasa #pane #conpastamadre #panefattoincasa #panefattodame #panehandmade #fattoincasa #fattoincasaconamore #foodlactocyfree #friselle #foodporn #foodsud #foodcampania #campaniafoodporn #ricettedellatradizione #ricetteuniche #ricettesprint #cosebuone #cibichefannobene #cibidigeribili #cibisani #cibochefabene #mangiarecongliocchi #mangiareconconsapevolezza #saporiunici #mozzarelladibufalacampana #pomodorini #saporidelsud #saporisemplici #saporicontadini