Volete un primo che vi darà il sapore e la freschezza del mare, lasciando tutti a bocca aperta, ma nello stesso tempo facile e veloce?
Ecco dovete provare la mia lasagnetta di mare, io l’ho preparata con sfoglia integrale e pesce fresco, ma avrete un bel risultato anche con una sfoglia da lasagna pronta e del pesce surgelato.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 8 lasagnette | – 8 tartufi (facoltativi per decorazioni). |
– 50 gr. di salicornia (asparagi di mare) | – Trito (prezzemolo, carota, cipolla). |
– 1 calamaro medio. | – 1 barattolo di pomodoro di collina. |
– 1 seppia media. | – Peperoncino (se piace). |
– 100 gr. di gamberi. | – 1 bicchiere di vino bianco. |
– 250 gr. di vongole veraci | – 150 ml. di olio evo. |
– 250 gr. di cozze. | – Sale e pepe q.b. |
PREPARAZIONE
Pulite il pesce (io di solito me lo faccio pulire in pescheria), fate aprire vongole, cozze e tartufi con uno spicchio d’aglio ed un filo d’olio, coprite e lasciate raffreddare.
Nel frattempo scaldate la salicornia in un un pentolino per 5 minuti non salate l’acqua, gli asparagi di mare lo sono già di loro.
Tagliate finemente seppia e calamaro, sgusciate i gamberi, lasciandone qualcuno intero per l’impiattamento.

In una padella capiente, fate soffriggere il trito ed il peperoncino per chi vuole, ed aggiungere pian piano gli ingredienti, prima calamaro e seppia, poi cozze, vongole e tartufi sgusciati (lasciatene qualcuno con il guscio sempre per l’impiattamento), in ultimo i gamberi e gli asparagi di mare, lasciate andare 1 minuto e sfumate col vino bianco.
Aggiungete i pomodori di collina, il sugo dei frutti di mare filtrato, aggiustate di sale (se necessario), pepate e fate cuocere per non più di 5 minuti, finirà la cottura con le lasagnette.
Fate lessare le lasagnette per qualche minuto e tenetele in acqua fredda con un goccio d’olio servirà per non farle attaccare.
Preparate piatti piani per impiattare, prendete le lasagnette e fatele insaporire nel sugo, poi adagiate ne una prima nel piatto, cospargete di ragù di mare, poi una seconda, coprite con altro ragù, una spolverata di pepe e decorate con i gamberi interi, cozze, vongole e tartufi con il guscio.
Impiattate rapidamente per portare il piatto a tavola caldo, infatti vi consiglio di preparare questo piatto non per grandi tavolate, ma provatelo perché è il risultato è da veri chef gourmet.

Coltello: LumenCasalinghi