Vengo rimproverata di proporre ricette troppo elaborate, non fidatevi delle apparenze, a volte bastano piccole accortezze per avere un piatto oltre che buono, gradevole alla vista.
Ma per accontentare tutti, oggi vi propongo davvero una ricetta facilissima, della tradizione campana con le melanzane, da poter essere un piatto unico o un contorno veloce da fare, io ne ho fatto una versione vegana senza aggiunta di formaggi, ma per chi volesse, un pecorino sarebbe l’ideale.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
– 2 melanzane tonde. | – Aglio. |
– 200 gr di pomodori. | – Olio evo. |
– Sale fino q.b. | – Basilico. |
– Pepe q.b. |
PREPARAZIONE
- Laviamo le melanzane ed eliminiamo il torsolo.
- Tagliamole in fette di cica 7/8 mm nel senso della lunghezza .
- Poniamole in una schiumarola alternando fette di melenzane e una spolverata di sale e, lasciandole spurgare per un paio d’ore.
- Successivamente, strizziamole e coliamole per bene, asciugandole in un canovaccio pulito.
- Dopo averle asciugate, friggiamole in olio bollente senza farle scurire, poniamole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Nel frattempo poniamo sul fuoco una padella ampia con olio, aglio, i pomodori lavati e tagliati a fette, basilico e lasciamo cuocere per una ventina di minuti, poi spolveriamo con un pizzico di pepe ed aggiustiamo di sale.
- Dopodiché aggiungiamo al condimento le melanzane fritte, cuocendo per altri 10 minuti, facendolo diventare un tutt’uno, spegnete e aggiungete qualche foglia di basilico fresco.

Si conservano in un contenitore ermetico due tre giorni.
#recipeitalian #recipecountry #ritornareallevecchieabitudini #ricettetradizionali #ricettetradizionaliefantasiose #ricettesenzaglutine #ricettesenzalattosio #ricetteeconomiche #ricettecampane #piattiunici #piattipoveri #contornisfiziosi #biolife #biofood #melanzaneallapizzaiola #goodtimes #dinnertime #veganlife #vegannfood #glutenfreecooking #foodphotographer #greenlife #vivereincampagna #countryhousestyle