I cavolfiori sono della famiglia delle crucifere di cui si consumano solo le infiorescenze, costituite da tante piccole cime.
La maggior parte dei cavolfiori sono bianchi, ma esistono anche le varietà viola (che contengono antiossidanti, presenti anche nel vino rosso e nei frutti di bosco ed un sapore molto più dolce), verdi (i quali non vengono coperti dalle foglie durante la crescita e quindi l’esposizione alla luce stimola la clorofilla), giallo/arancio (creati da mutazioni genetiche, sono ricchi di betacarotene e hanno un gusto delicato).

olive@figacci.it – http://www.ficacci.com
PREPARAZIONE
- Pulite e lavate i cavolfiori, fateli cuocere a vapore se potete o altrimenti cuoceteli in poca acqua.
- Nel frattempo riempite una pentola per la pasta, quando bolle salate e calate la pasta, che farete cuocere solo per la metà del tempo.
- In un’ampia padella ponete l’olio, l’aglio ed il porro sminuzzati e fateli appassire.
- Aggiungete i cavolfiori e le olive Ficacci, lasciate cuocere per qualche minuto.
- Dopo di ché aggiungete la pasta e qualche mestolo dell’acqua di cottura.
- A cottura ultimata, impiattate e cospargete di prezzemolo, per chi gradisce pepe e pecorino.

#primipiatti #primipiattisaniegustosi #dimagriremangiando #mangiaresano #mangiaresanocongusto #manguarelight #mangiaresenzalattosio #pastaintegrale #lapastafabene #foodlactocyfree #biofood #biolife #greenlife #veganlife #veganfood #vegetarianfood #mangiarecongliocchi #mangiareacolori #cavolfioricolorati #cavolfioriviola #oliveitaliane #oliveficacci #ficacci