La ciambotta, o caponata, o che dirsi voglia, cianfotta, è un piatto tipico del nostro Sud Italia. In particolare la cianfotta Salernitana la si può assaggiare a Salerno e in provincia.

Il piatto della ciambotta è praticamente un contorno di verdure dell’orto, ma in alcune varianti ci si può aggiungere anche la carne o il pesce, per cui può diventare anche un secondo piatto sostanzioso. Le verdure che in genere vengono impiegate sono: patate, melanzane, pomodori, peperoni, peperoncino, cipolla condite e se si vuole anche erbe aromatiche. La cianfotta Salernitana, nello specifico, viene preparata con ortaggi come melanzane, patate e peperoni. Nella zona del Cilento (Parco nazionale del Cilento), si aggiungono anche i pomodori. La stagione preferita per il piatto sono la primavera e l’estate, in quanto le verdure impiegate, vengono prodotte principalmente in quel periodo, anche se oggi con le culture intensive, abbiamo gli ingredienti freschi tutto l’anno. Le quantità sono a discrezione

INGREDIENTI
- Peperoni
- Melanzane
- Patate
- Cipolle
- Olive
- Basilico
- Carote
- Olio evo
- Passata di pomodoro q.b.
- Pomodorini
PREPARAZIONE
- Prendete una bella padella per friggere, magari una capiente wok.
- Metteteci l’olio d’oliva.
- Cominciate col friggere le verdure separatamente, e precisamente, prima le patate, poi i peperoni, poi le melanzane, le carote e ed in fine la cipolla.

- Il segreto per la buona riuscita della cianfotta Salernitana, è proprio quello di non friggere insieme le verdure, così da non mischiare gli odori mentre si cuociono.
- Una volta fritte tutte le verdure, riunitele nel tegame e mescolate delicatamente, salando il giusto, aggiungete le olive e i pomodorini tagliati in 4 pezzi.

- Saltate le verdure con la passata di pomodoro (quanto basta) e basilico per qualche minuto sul fuoco, il piatto è pronto.
Otttima servita anche in vasetti e cocotte singole come antipasto, aperitivo.